Verso un Manifesto su Twitter*
Per partecipare usa #AlgebraTTT e il link http://bit.ly/wML9TN
ASSIOMI
1 Sii leggero
“La leggerezza pensosa può far apparire la frivolezza come pesante e opaca” (Calvino) #AlgebraTTT
2 Sii rapido
“Sogno immense cosmologie saghe ed epopee racchiuse nelle dimensioni d’un epigramma” (Calvino) #AlgebraTTT
3 Sii esatto
“Il poeta del vago può essere solo il poeta della precisione” (Calvino) #AlgebraTTT
4 Sii visibile
“Le visioni polimorfe degli occhi e dell’anima si trovano in righe di caratteri” (Calvino) #AlgebraTTT
5 Sii molteplice
“Non è più pensabile una totalità che non sia potenziale, congetturale, plurima” (Calvino) #AlgebraTTT
6 Leggerezza. Rapidità. Esattezza. Visibilità. Molteplicità.
Twitter ricomincia da Italo Calvino. #AlgebraTTT
SEGNI
7. # -> Hashtag
Contestualizza una discussione, o un evento. Es. #AlgebraTTT, per discutere dei codici espressivi su Twitter
8. @: -> Reply
E’ una risposta ad un tweet altrui. Es. “@___TTT: sono / non sono d’accordo”
9. /@ -> Mention
Coinvolge uno o più utenti in una discussione. Es. “Twitter ha poca memoria / @emmanuelap, @davide_arnesano cosa ne dite?”
10. RT -> Retweet
E’ un riverbero di un tweet altrui, e non significa endorsement. Es. RT “@___TTT: Parliamo di #AlgebraTTT”
11. “…” -> Quote
E’ una citazione di un tweet o di un testo altrui. Es. “La memoria è ridondante” (Calvino, Le città invisibili)
STRUTTURE ALGEBRICHE
12. #TT -> Trending Topic
13. #FF -> Follow Friday
14. @/… -> List
15. ✭ -> Favourite
…?
STRUMENTI
16. #/Luogo -> Hashtag georeferenziato inclusivo
Es. #OpenConsiglio/LE, il Consiglio Comunale di Lecce includendo chi segue #OpenConsiglio
17. #_Luogo -> Hashtag georeferenziato esclusivo
Es. #OpenConsiglio_To, il Consiglio Comunale di Torino escludendo chi segue #OpenConsiglio
…?
#TTT03 – Torino, Lecce e Roma – Sabato 4 febbraio 2012
#AlgebraTTT – Appunti sulle Lezioni americane di Italo Calvino
#AlgebraTTT – Locandina (.pdf)
Andrea Aufieri – Canarini mannari / Is Twitter the Better?
Aspettando #TTT04 – Sabato 31 marzo 2012
> Il flusso televisivo:
> La carta stampata:
> Ridondanza e surplus cognitivo:
> Pubblica Amministrazione e Smart Cities:
> Futuro, opportunità e rischi:
> La geografia dei social network:
* Questo documento si ispira alle Lezioni americane di Italo Calvino. E’ stato iniziato il I gennaio 2012 da @MiriamTorrente, @TorinoAnni10 e @urukwavu, ed è un invito alla comunità @___TTT (Twitter Tips & Tricks) perché lo sviluppi in un manifesto sull’uso di Twitter.
#TTT03/Rm (Roma)
#TTT03/Le (Lecce)
- @AndrAuf (Il taccuino – blog di Andrea Aufieri)
- @DaniS1985
- @emmanuelap
- @LaGioiainCucina
- @LemanSharque
- @Lu_wip
- @mimmus75
- @RomanoADV
- @turismetica
- @valeatta
- @30sept
- @_FrancescoFiore
#TTT03/To(Torino)
- @beppepiras
- @duendeturin
- @elisacasetta
- @elisagallo_it
- @esinibaldi
- @foscanomis
- @gvernoni
- @hilapiraccini
- @invisigot
- @lbonardo
- @lefrancesca
- @mammaeconomia (mammaeconomia – blog di Maria Michela)
- @monicaromagnosi
- @rasoiodioccam
- @roberta2301
- @sabrinacravero
- @savoweb
- @smartina_it
- @videlalla
- @wineup